L’Associazione Calabrese in Ticino (ACT) nasce nel 1989 a Biasca con lo scopo di rappresentare la numerosa comunità calabrese presente in Svizzera, tutelandone gli interessi e promuovendo un dialogo costruttivo con la Regione Calabria, le istituzioni elvetiche e italiane, la società civile e il mondo dell’associazionismo.
ACT è apartitica, apolitica, aconfessionale e senza fini di lucro. È affiliata alla Federazione delle Associazioni Calabresi in Svizzera (FACIS) e conta oggi circa 150 famiglie associate.
Presidente
Presidente onorario
Vice presidente
Segretario
Membro
Membro
Membro
Dalla sua fondazione, ACT si è impegnata in molteplici attività per favorire l’integrazione e valorizzare l’identità calabrese nel contesto ticinese:
Eventi culturali, ricreativi e sociali: feste, canti, balli, pranzi conviviali, gite e soggiorni all’estero;
Sostegno alla comunità: monitoraggio delle condizioni delle famiglie, aiuto concreto a persone in difficoltà, promozione dell’informazione e della partecipazione attiva;
Promozione dell’identità: valorizzazione delle radici, del folklore, delle tradizioni e dei valori calabresi;
Incontri formativi e conferenze: momenti di approfondimento su temi legati all’emigrazione, alla cultura e alla cittadinanza attiva.
L’Associazione è aperta alle nuove generazioni e ai nuovi immigrati, con l’obiettivo di costruire ponti tra passato e futuro, tra Calabria e Ticino, nel segno della solidarietà, dell’identità condivisa e della partecipazione.
ACT si prefigge di:
Mantenere vivo il legame con la Calabria e con l’Italia;
Favorire l’integrazione sociale e culturale dei calabresi in Ticino;
Offrire assistenza agli emigrati calabresi e alle loro famiglie;
Stimolare il ritorno informato alla regione di origine;
Contribuire allo sviluppo economico e culturale della Calabria;
Collaborare con associazioni democratiche attive in Svizzera, in Italia e nel mondo.
Scarica lo statuto completo dell'Assocazione Calabrese in Ticino (ACT)